Ampliamento terrazza nel centro storico di Taggia.
Per tre famiglie svedesi pluriproprietari di un immobile nel centro storico di Taggia ed innamorati del nostro Borgo, ho progettato l’ampliamento del terrazzo posto all’ultimo piano dello stabile.
Il progetto ha previsto la demolizione di porzione di tetto rendendo più ampia la superficie calpestabile e più vivibile una delle zone più particolari della casa, con vista sui tetti del Paese.
Il progetto è stato visionato sia dalla Soprintendenza dei beni culturali di Genova che ha rilasciato il Nulla Osta che dai tecnici comunali per il rilascio dell’autorizzazione ad eseguire i lavori.
Il colore utilizzato per le pareti interne è il bianco, per il pavimento è stato usata una piastrella quadrata 20×20 in cotto tipica del luogo; sui parapetti laterali, invece, sono state posate lastre di ardesia, il tutto per un inserimento ideale all’interno del contesto paesaggistico.
Render interno di negozio di pelletteria a Sanremo.
Per pubblicizzare la possibile vendita o l’affitto di uno storico negozio di pelletterie in Via Palazzo a Sanremo sono stato incaricato di realizzare qualche vista 3d renderizzata del negozio.
Il locale si presenta con un’arredamento in stile classico anni ’60, predominanti sono il color marrone e l’oro. Si distribuisce su un piano terreno adibito alla vendita ed una zona di magazzino sul retro. Dalla vetrina è possibile accedere anche al soppalco posto sopra la zona dell’ingresso.
Render e fotoinserimento nel contesto per ristrutturazione di spiaggia attrezzata ad Imperia.
A seguito di progetto di ristrutturazione per un locale sulla spiaggia redatto dallo Studio Tecnico Mec di Imperia, sono stato incaricato di realizzare alcuni fotoinserimenti nel contesto paesaggistico per il rilascio del Nulla Osta Ambientale.
Il locale, direttamente sulla spiaggia è stato completamente rivisto in chiave moderna per una sua utilizzazione anche durante il periodo invernale con la possibilità di eseguire trattamenti specifici. Sarà presente nella struttura anche il bar utilizzabile prevalentemente nella stagione estiva.
I colori prevalentemente utilizzati sono il bianco ed il sabbia ai quali si abbina perfettamente uno stile di arredamento moderno caratterizzato dalla prevalenza del colore bianco e linee squadrate.
Sono state realizzati due progetti distinti con diverse peculiarità.
Realizzazione di 3D e render per i giardini di Via Ottimo Anfossi a Taggia.
Nell’ambito della progettazione, da parte dell’Ing. Ir. Luca Gilardoni, dei nuovi giardini in Via Ottimo Anfossi, sono stato incaricato dal Comune di Taggia di realizzare alcune viste 3D renderizzate al fine di poter pubblicizzare i lavori alla cittadinanza tramite l’affissione di cartelloni sul luogo dei lavori.
Ho realizzato alcune viste giornaliere ed alcune notturne per esaltare la particolare illuminazione pensata per il percorso pedonale e le panchine.
Verranno posizionati alcuni fari per illuminare il Bastione medievale simbolo della piazza; per il camminamento verranno posizionati faretti a led calpestabili lungo tutto il percorso ed infine verranno installate sotto le panchine alcune strisce led che illumineranno il terreno sottostante.
Direzione Lavori per ristrutturazione interna di alloggio ad Arma di Taggia.
I lavori consistono nella manutenzione straordinaria di interni consistenti nella demolizione delle tramezze che formavano in vano cucina.
Dalla demolizione è stato ricavato un angolo cottura che affaccia direttamente sul salotto dotato di ampi finestroni dai quali si può scorgere una vista stupenda sul mare.
I colori utilizzati per le pareti sono prevalentemente il bianco e l’argento ai quali si abbina perfettamente uno stile di arredamento moderno minimalista caratterizzato dalla prevalenza del colore bianco e linee squadrate.
Per l’illuminazione sono stati previsti dei faretti nella zona soggiorno, realizzati in un controsoffitto di cartongesso, mentre per il resto dell’alloggio sono state utilizzate lampade pendenti.
FOTOINSERIMENTI NEL CONTESTO PAESAGGISTICO – Taggia
Cosa sono i Fotoinserimenti
I fotoinserimenti sono gli strumenti ideali per visualizzare un’opera inserita nel suo contesto.
Questa tecnica viene realizzata attraverso la fusione armonica di un modello tridimensionale e di uno scatto fotografico con l’obiettivo di restituire un risultato veritiero dell’opera finita ed ambientata.
Attraverso le nostre tecniche di rendering 3D e di fotoinserimenti possiamo fondere prodotti virtuali con ambientazioni reali usando le foto delle location desiderate.
Si tratta di inserire i prodotti realizzati con la grafica 3D in modo realistico e naturale, facendo attenzione ai riflessi, alla luce, alle prospettive e a tutti i dettagli.
Il suo uso è indicato per:
_ nuovi progetti _ VAS (Valutazione Ambientale Strategica) _ scopi commerciali o promozionali
Dare vita ad un desiderio progettuale, un’idea, un’immaginazione. Questo è il RENDERING!
Il mio studio realizza rendering di interni, render di esterni, render ambientati che riusciranno a trasformare le tue idee astratte in realtà.
La fase antecedente la realizzazione del render è la progettazione e lo studio nel dettaglio di inquadrature, colori, luci e tutto ciò che è necessario per realizzare un render in linea con le aspettative del cliente e del mercato.
Lo scopo è creare immagini realistiche che facciano intuire nella maniera migliore possibile ciò che verrà realizzato.
I rendering di interni ed esterni sono molto utili per presentare e vendere prodotti in progetto oppure modificare lo stile di un ambiente per inserirlo nel contesto nel quale si trova; grazie all’altissima qualità fotorealistica degli oggetti e delle textures il tuo ambiente sembrerà quello reale.