ATTIVITÀ CATASTALI
Cosa si intende per Attività Catastali
Redazione di pratiche catastali quali:
- visure catastali: è il documento rilasciato dall’Agenzia del Territorio telematicamente con il quale si attestano i dati principali di un fabbricato od un terreno, nonché la proprietà degli stessi. E’ possibile eseguire una visura dell’immobile allo stato attuale, oppure una visura storica che indica tutti i passaggi di proprietà od attività catastali inerenti la proprietà che si sono susseguiti negli anni a partire dal 1987 (anno di informatizzazione dell’archivio catastale). E’ possibile eseguire le visure sia online (bisogna essere un tecnico abilitato alla piattaforma Sister), sia recandosi direttamente presso la sede provinciale dell’Agenzia del Territorio.
- voltura catastale: è la pratica con la quale il proprietario di un immobile o terreno comunica all’Agenzia del Territorio che è mutato il suo diritto su un bene a causa di un passaggio di proprietà, successione, usufrutto o donazione. La presentazione di una voltura è obbligatoria ogni qualvolta ci sia un trasferimento di un diritto reale su un bene immobile ed può essere presentata dai privati, da un tecnico o da un notaio. Per registrare la voltura bisogna presentare presso gli uffici dell’Agenzia del Territorio il modello cartaceo compilato oppure il file con il modello compilato tramite il programma Nota.
- accatastamenti e variazioni (Doc.fa): pratica da redigere in caso di nuova costruzione o di variazione di un fabbricato già esistente. L’accatastamento, predisposto nel caso di nuove costruzioni sul territorio, serve a censire la nuova costruzione inserendo i nuovi identificativi catastali e di proprietà oltre che i dati relativi alla costruzione. La variazione, invece, comprende modifiche degli spazi interni dovuti a manutenzione straordinaria, frazionamenti, fusione o cambi di destinazione d’uso. La presentazione della pratica è effettuabile esclusivamente da un tecnico abilitato tramite il programma Doc.fa 4.0.
- richiesta planimetrie: la planimetria catastale è richiedibile e scaricabile tramite il portale per i tecnici abilitati dell’Agenzia del Territorio oppure in modalità cartacea presso l’ufficio di competenza. Recandosi presso gli uffici del Catasto è inoltre possibile richiedere di visionare il primo accatastamento dell’immobile.
- ispezioni ipotecarie: consultazione dei registri, note e titoli depositati presso i servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Con l’ispezione ipotecaria è possibile visionare informazioni riguardanti le tipologie di formalità presenti nella banca dati ipotecaria e più in particolare le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni. Le ispezioni possono essere effettuate secondo il criterio di ricerca per soggetto, per immobile o incrociata.
