PERIZIE E STIME

Lo Studio offre il servizio di valutazione del proprio immobile con metodo scientifico grazie alla certificazione di Valutatore Immobiliare di livello avanzato (cert. n. ICK/SC002) rilasciato dall’organismo di certificazione Inarcheck SpA.

Ma cosa sono?

La perizia è l’analisi tecnica di una particolare situazione redatta da un esperto nella disciplina.

Esistono diversi tipi di perizie:

  • Si ha una perizia asseverata se il perito ne conferma la certezza dei contenuti “sotto la propria personale responsabilità”, attestandone, con un’ulteriore dichiarazione apposta nella perizia stessa, la veridicità e rispondendo così penalmente per eventuali falsi ideologici e materiali in essa contenuti.
  • Si ha, invece, una perizia giurata quando la stessa, oltre alla dichiarazione che assevera la veridicità del contenuto, riporta in calce il verbale del giuramento di “aver bene e fedelmente adempiuto alle funzioni affidategli al solo scopo di far conoscere la verità”, reso dal perito dinnanzi al cancelliere di un qualsiasi ufficio giudiziario, compreso quello del giudice di pace.
  • Perizia semplice è quella che non è né asseverata né giurata.

Tipi di perizie redatte dallo Studio:

  • controversie condominiali: è comune che in un condominio si possano verificare vari danni che hanno origine o sono causati da parti comuni dell’immobile e dunque che riguardano in maniera più o meno evidente l’intero condominio.Il perito incaricato di effettuare una perizia tecnica, una volta svolti i necessari sopralluoghi e i dovuti accertamenti strumentali per accertare con precisione le cause e l’origine del danno, farà una quantificazione delle spese necessarie per ripristinare lo stato dei luoghi riparare le rotture.
  • stima danni: è una relazione firmata da n tecnico abilitato contenente la descrizione dei danni, le probabili cause e una stima del loro ammontare. Una perizia di stima si rende necessaria quando una proprietà ha subito un danno e si deve attivare una polizza di assicurazione come ad esempio in seguito ad atti vandalici, incendi od eventi atmosferici; in presenza di danni dovuti a comportamenti da parte di terzi: è il tipico caso delle infiltrazioni d’acqua provenienti da appartamenti vicini o dei cedimenti di fondali in seguito a scavi o perdite da acquedotti e tubazioni; oppure quando, al termine di lavori edilizi su un edificio o unità immobiliare, siano essi di nuova costruzione o ristrutturazione, risulta evidente che l’impresa esecutrice non ha svolto il lavoro a regola d’arte e si manifestano evidenti vizi.
  • perizia di parte: la perizia di parte è una relazione tecnica scritta e redatta per evidenziare a terzi (assicurazione, giudice, avvocato), dal punto di vista tecnico, le motivazioni del contendere, la dinamica o l’andamento di fatti rilevanti, l’entità e le cause di un danno subito con tanto di stima economica, vale a dire tutto quello per cui si possono avere disaccordi interpretativi con una controparte.  Il compito della perizia è quello di sostenere la tesi della parte che lo ha incaricato portando prove, indagini e conoscenze scientifiche a supporto delle necessità del suo cliente.
  • perizia di valutazione: per perizia di stima si intende una relazione tecnica scritta e redatta al fine di rappresentare una completa ed esaustiva descrizione del bene da stimare e di conseguenza valutarne la sua natura economica. All’interno della perizia verranno descritte tutte le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del bene. La dottrina estimativa riconosce vari aspetti economici distinti, con i quali è possibile soddisfare, in relazione allo scopo della stima, qualunque problema pratico di stima “ordinaria”. Il più pertinente per la determinazione del congruo valore del terreno in oggetto, è quello della ricerca del “valore di mercato”.Il valore di mercato determinato con il criterio “sintetico comparativo” rappresenta il più probabile valore che, a giudizio del perito, un bene con quelle caratteristiche si collocherebbe sul mercato. Esso consiste nella previsione della somma di moneta che con maggiore probabilità verrebbe scambiata con il bene. Questo procedimento si sviluppa attraverso un’analisi economica di beni di prezzi noti, scelti come riferimento, e la successiva comparazione con il bene da stimare.
Perizie e setime geometra alex venturi taggia
Perizie e stime
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: