Ristrutturazione terrazza – Taggia

Ampliamento terrazza nel centro storico di Taggia.

Per tre famiglie svedesi pluriproprietari di un immobile nel centro storico di Taggia ed innamorati del nostro Borgo, ho progettato l’ampliamento del terrazzo posto all’ultimo piano dello stabile.

Il progetto ha previsto la demolizione di porzione di tetto rendendo più ampia la superficie calpestabile e più vivibile una delle zone più particolari della casa, con vista sui tetti del Paese.
Il progetto è stato visionato sia dalla Soprintendenza dei beni culturali di Genova che ha rilasciato il Nulla Osta che dai tecnici comunali per il rilascio dell’autorizzazione ad eseguire i lavori.
 
Il colore utilizzato per le pareti interne è il bianco, per il pavimento è stato usata una piastrella quadrata 20×20 in cotto tipica del luogo; sui parapetti laterali, invece, sono state posate lastre di ardesia, il tutto per un inserimento ideale all’interno del contesto paesaggistico.
 

Prima:

Durante:

Dopo:

Progetto:

Render 3d negozio – Sanremo

Render interno di negozio di pelletteria a Sanremo.

 

Per pubblicizzare la possibile vendita o l’affitto di uno storico negozio di pelletterie in Via Palazzo a Sanremo sono stato incaricato di realizzare qualche vista 3d renderizzata del negozio.

Il locale si presenta con un’arredamento in stile classico anni ’60, predominanti sono il color marrone e l’oro. Si distribuisce su un piano terreno adibito alla vendita ed una zona di magazzino sul retro. Dalla vetrina è possibile accedere anche al soppalco posto sopra la zona dell’ingresso.
 

Fotoinserimento ristrutturazione spiaggia – Imperia

Render e fotoinserimento nel contesto per ristrutturazione di spiaggia attrezzata ad Imperia.

 

A seguito di progetto di ristrutturazione per un locale sulla spiaggia redatto dallo Studio Tecnico Mec di Imperia, sono stato incaricato di realizzare alcuni fotoinserimenti nel contesto paesaggistico per il rilascio del Nulla Osta Ambientale.

Il locale, direttamente sulla spiaggia è stato completamente rivisto in chiave moderna per una sua utilizzazione anche durante il periodo invernale con la possibilità di eseguire trattamenti specifici. Sarà presente nella struttura anche il bar utilizzabile prevalentemente nella stagione estiva.
 
colori prevalentemente utilizzati sono il bianco ed il sabbia ai quali si abbina perfettamente uno stile di arredamento moderno caratterizzato dalla prevalenza del colore bianco e linee squadrate.
 
Sono state realizzati due progetti distinti con diverse peculiarità.
 
Ipotesi progetto 1:

Ipotesi progetto 2:

Rilievo terreno – Taggia

Rilievo con stazione GPS realizzato per verifica dei confini.

Al fine di verificare l’esatta metratura ed i confini di un terreno da vendere, sono stato incaricato di redigere un rilievo strumentale per la verifica dei parametri necessari.

Con lo strumento Geomax Zenith 10, ho provveduto ad eseguire il rilievo battendo circa 30 punti lungo il perimetro, le fasce, i muri di sostenimento delle fasce agricole e qualche punto fisso (es. fabbricati).

Il terreno agricolo si trova nell’entroterra del Comune di Taggia e si sviluppa su 4 fasce agricola, ognuna delle quali prevedeva un diverso tipo di piantumazione, in base alla stagione.

Frazionamento nuova strada – Taggia

Rilievo con stazione GPS realizzato per conto del Comune di Taggia.

A partire dal 2016 l’ufficio Lavori Pubblici del Comune di Taggia, al fine di facilitare l’accesso alle campagne soprastanti Via San Dalmazzo e collegare Piazza San Benedetto Revelli con Salita Asilo Infantile, ha provveduto alla progettazione di una strada espropriando porzioni di campagne sulla quale è stato realizzato il percorso.

Al termine dei lavori, il sottoscritto è stato incaricato di effettuare un rilievo strumentale per quantificare le superfici effettive di terreni da espropriare e presentare una pratica di frazionamento per il posizionamento in mappa catastale della nuova realizzazione.

Con lo strumento Geomax Zenith 10, ho provveduto ad eseguire il rilievo battendo circa 150 punti lungo il percorso della strada, i muri di sostenimento delle fasce agricole e qualche punto fisso (es. fabbricati). Ho inoltre battuto 4 punti fiduciali per poter inserire il rilievo all’interno della mappa catastale.

Con la collaborazione del Geom. Daniele Festa abbiamo, successivamente, provveduto a presentare all’Agenzia del Territorio la pratica di “Tipo Mappale” per la registrazione della nuova divisione dei terreni presso il Catasto e al calcolo preciso delle superfici espropriate per il Comune.

Rilievo strumentale Docks Lanterna – Camporosso

Geometra Taggia

Rilievo strumentale dell’area ecologica di proprietà della ditta Docks Lanterna s.p.a. a Camporosso

Al fine di avere una planimetria completa dell’area compresa della sistemazione dei cassoni per la raccolta differenziata e della zona dedicata agli uffici ed all’accettazione, ho realizzato, per la ditta Docks Lanterna s.p.a., il rilievo strumentale del cantiere di Camporosso.

Giardini Via Ottimo Anfossi – Taggia

Foto area giardini anfossi geometra alex venturi taggia

Rilievo con stazione GPS realizzato per conto del Comune di Taggia.

Al fine di avere un rilievo preciso dei giardini di Via Ottimo Anfossi per poter procedere con la progettazione dell’area da parte dell’Ing. Ir. Luca Gilardoni, l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Taggia mi ha incaricato di eseguire un rilievo strumentale accurato della zona oggetto di riqualificazione.

Per svolgere questa operazione, coadiuvato dal mio collega Geom. Luca Marvaldi, abbiamo utilizzato una stazione GPS Leica ed un metro laser elettronico per eseguire alcune misurazioni di controllo.

Abbiamo proceduto con la battuta di circa 150 punti all’interno dei giardini esistenti, le aree circostanti e la strada. Il progetto ha previsto la riqualificazione completa delle zone vicine al Bastione, la parte bassa di Piazza Trinità ed i marciapiedi circostanti. Contestualmente è stato realizzato un nuovo campo da basket ed un’area libera per i bambini.

Giardini Via Ottimo Anfossi – Taggia

GEOMETRA TAGGIA RENDER

Realizzazione di 3D e render per i giardini di Via Ottimo Anfossi a Taggia.

Nell’ambito della progettazione, da parte dell’Ing. Ir. Luca Gilardoni, dei nuovi giardini in Via Ottimo Anfossi, sono stato incaricato dal Comune di Taggia di realizzare alcune viste 3D renderizzate al fine di poter pubblicizzare i lavori alla cittadinanza tramite l’affissione di cartelloni sul luogo dei lavori.

Ho realizzato alcune viste giornaliere ed alcune notturne per esaltare la particolare illuminazione pensata per il percorso pedonale e le panchine.

Verranno posizionati alcuni fari per illuminare il Bastione medievale simbolo della piazza; per il camminamento verranno posizionati faretti a led calpestabili lungo tutto il percorso ed infine verranno installate sotto le panchine alcune strisce led che illumineranno il terreno sottostante.

Ristrutturazione interna – Arma di Taggia

Geometra Taggia Render

Direzione Lavori per ristrutturazione interna di alloggio ad Arma di Taggia.

I lavori consistono nella manutenzione straordinaria di interni consistenti nella demolizione delle tramezze che formavano in vano cucina.

Dalla demolizione è stato ricavato un angolo cottura che affaccia direttamente sul salotto dotato di ampi finestroni dai quali si può scorgere una vista stupenda sul mare.
colori utilizzati per le pareti sono prevalentemente il bianco e l’argento ai quali si abbina perfettamente uno stile di arredamento moderno minimalista caratterizzato dalla prevalenza del colore bianco e linee squadrate.
Per l’illuminazione sono stati previsti dei faretti nella zona soggiorno, realizzati in un controsoffitto di cartongesso, mentre per il resto dell’alloggio sono state utilizzate lampade pendenti.

Circuito Pump Track e Ciclocross – Taggia

Geometra Taggia

Progettazione di circuito Pump Track e Cross Country per il Comune di Taggia.

Facendo seguito alla volontà del Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Taggia, l’Ufficio Lavori Pubblici ha incaricato il sottoscritto e l’Ing. Ir. Luca Gilardoni di  progettare la sistemazione dell’area adiacente al Comune realizzando un parco urbano multifunzionale aperto a tutti, dedicato sia all’utilizzo ludico sia a scopo formativo.

Al centro dell’area verrà realizzato un Pump Track, una pista per Mountain Bike e BMX composto da curve paraboliche, gobbe e salti in un percorso senza fine. Il tracciato è percorribile in cicli continui con diverse combinazione; le gobbe vengono utilizzate per generare velocità in modo da eseguire tutto i

l tracciato senza pedalare.
Intorno al Pump Track è stato progettato un percorso di Cross Contry in terra battuta per le Mountain Bike. Il tracciato presenta diverse peculiarità: si possono, infatti, scegliere diverse combinazioni di pista da percorrere rendendo il circuito più o meno lungo e più o meno difficoltoso. La parte iniziale del percorso è pressoché in piano, mentre percorrendolo verso Est la pendenza e la difficoltà aumentano.